I Padri Trinitari a Venosa:
50 anni al Servizio dell'Uomo

Facciata IstitutoA Venosa, i Padri Trinitari operano attraverso un Centro di Riabilitazione e di Formazione Professionale per persone con disabilità, entrambi accreditati presso la Regione Basilicata.

Dal 1998 il Centro di Riabilitazione ha certificato i propri servizi dotandosi di un sistema di gestione per la Qualità.
Nel 1999 anche le attività formative prevedono un sistema di gestione per la qualità.

Il Centro svolge attività di progettazione ed erogazione di servizi di riabilitazione medico-psico-pedagogica rivolti a persone disabili in regime residenziale continuo e diurno secondo l'art. 26 della Legge 833/78.
I due sistemi, del Centro di Riabilitazione e del Centro di Formazione Professionale, integrati in un unico macrosistema consentono di attuare il percorso riabilitativo nella logica di una "sistematica sinergia ed integrazione tra formazione e riabilitazione, con caratteristiche di continuità".


La "Domus" di Bernalda

Bernalda veduta aereaDal 2014 i Padri Trinitari operano nella città di Bernalda (MT) ed erogano attività sanitarie di riabilitazione e servizi socio-sanitari alle persone che hanno terminato il percorso riabilitativo e che, a causa della permanente disabilità fisica e/o mentale, non sono in grado di badare autonomamente alla propria persona.

Nella Domus di Bernalda, la Lungodegenza per anziani non autosufficienti e il Nucleo Alzheimer, accanto alla Terapia fisica ed alla rieducazione funzionale, completano la gamma di servizi offerti per rispondere alle differenti necessità espresse dal territorio.

I diritti dei disabili

Logo Nazioni Unite Affermiamo
che i portatori di handicap
devono godere degli stessi
diritti, benefici,
doveri ed opportunità
dei loro concittadini
e ricevere tutto
il sostegno necessario
ad esprimere il loro pieno potenziale,
beneficiando di qualsiasi
miglioramento delle condizioni
e della qualità della vita
risultante dallo sviluppo
economico e sociale.

Dichiarazione d'impegno delle Nazioni Unite
per i portatori di Handicap

Fede, Scienza, Amore

Trinitari foto di gruppo Questo il trinomio propulsivo dei Trinitari nella loro esperienza di accompagnamento delle persone disabili verso l'autonomia.
Questo il trinomio che ha permesso ai Trinitari di essere "in ascolto" delle esigenze dei disabili e di offrire programmi di riabilitazione sempre più rispondenti, non solo ai loro bisogni fisici ma alla globalità dei loro bisogni esistenziali: psicologici, morali e spirituali.
Grave errore è quello di considerare che le persone disabili, e tra queste quelle portatrici di un disagio psichico, non sentano il bisogno innato di dare senso alla loro vita. Quanti operano nel settore della riabilitazione devono avere il coraggio e la fantasia per offrire alle persone con disabilità condizioni di vita che favoriscano loro la gioia di vivere e li facciano sentire persone amate dagli uomini e da Dio.
Noi vogliamo seguitare ad essere "in ascolto" delle persone disabili. Vogliamo essere, sempre più, voce di chi non ha voce.
Così operando crediamo di svolgere non solo un impegno sociale ma anche e specialmente testimonianza di Carità Cristiana.

Padre Angelo Cipollone

Servizio Civile

Servizio Civile

Bando 2018 - Orfeo 14
ATTENZIONE. BANDO SOSPESO. LEGGI TUTTO[...]

Bando Premio Viglione

Concorso Uguaglianza nella Diversità
Premio Viglione

Si è svolta il 4 maggio scorso la cerimonia di assegnazione dei premi. Leggi tutto...

Nuovi Orizzonti

Nuovi Orizzonti

Il nostro periodico da 45 anni. Leggi l'ultimo numero. Leggi

Azienda Agricola I Talenti

I Talenti - Prodotti a Km. 0

Dalle terre di Venosa e Bernalda le eccellenze della nostra agricoltura biologica per la tua tavola [...]

Carta del Servizio

Carta del Servizio

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi e sulla nostra organizzazione leggi la nostra Carta del Servizio. Scarica