La Formazione Professionale
risponde alle esigenze del pieno sviluppo della persona secondo un approccio specifico fondato
sull'esperienza reale, che permette di intervenire nel processo di costruzione dell'identità personale.
La qualità pedagogica è nel percorso di formazione che:
- Pone la persona al centro dell'attenzione educativa;
- promuove la consapevolezza di sè;
- prepara ad entrare nel mondo del lavoro svolgendo un ruolo attivo e critico;
- rispetta la diversità e l'attenzione ai soggetti diversamente dotati;
- orienta alle competenze;
- consente di apprendere attraverso il "fare";
- offre una pluralità di contesti di apprendimento.
La nostra vera forza sono le idee di cui siamo portatori.
Esse possono trovare opportunità di proposta e spazi di condivisione, inclusione, partecipazione, non discriminazione, approccio integrato e multidisciplinare, scambio di buone prassi, risorse finanziarie adeguate, formazione continua degli operatori.
I settori tradizionali
dell'artigianato, dell'agricoltura e laboratori specializzati in mosaico e cartapesta hanno mostrato una forte connessione con il saper fare delle persone con disabilità e si sono rivelati idonei a stimolare la loro particolare creatività ed abilità.
Sono le caratteristiche fondamentali cui il nostro Centro fa quotidianamente riferimento.
L'approccio integrato
collega le attività formative a quelle terapeutiche esplicandosi nei seguenti laboratori prassici-occupazionali:
- laboratori di falegnameria;
- laboratori di pelletteria;
- laboratori di meccanica;
- laboratori di ceramica;
- aula informatica;
- serre;
- campo sperimentale di agricoltura;
- aule di teoria a servizio dei vari settori.